Parlando con Patrícia França
- Home
- Trova la tua terapista per località
- Trova la tua terapista per nome
- Renata França
- Trattamenti
- Massaggio e Medicina
- Blog
- Il nostro negozio
- Corsi


Massagio e Medicina
Benefici del massaggio nella vecchiaia

Massaggio e Medicina da Renata França
Creatrice del massaggio più desiderati tra i famosi, intervista per J.P medici e specialisti, affrontando i benefici del massaggio nella salute delle persone
DR. Thais Ioshimoto – CRM 107.754
Laureata della Escola Paulista de Medicina (EPM/ Unifesp), lavora come geriatra nel residenziale Israelita Albert Einstein, dov’è anche la coordinatrice del programma di residenza medica geriatrica..
Renata França: Cosa ha concordato alle scelte in medicina e geriatria? Thais Ioshimoto: Faccio parte di una famiglia di medici. Mio nonno è stato uno dei primi della colonia giapponese in questa professione ed un esempio di dedizione, La passione per la geriatria anche è venuta della mia ascendenza. I giapponesi hanno grande rispetto per gli anziani, perché capiscono che sono le persone più saggi di una famiglia.
RF: In 2050, gli anziani rappresenteranno 1/5 della popolazione mondiale, d’accordo con la WHO. La società è organizzata per questo invecchiamento? TI: Sfortunatamente, no. Affrontiamo una grande crisi a causa della mancanza di risorse finanziari e di professionisti specializzati nel servizio all’anziano. Molti membri della famiglia dovranno lasciare il lavoro per prendere cura dei genitori.
RF: Come puoi prepararsi per invecchiare? TI: Credo che sia la mancanza di professionisti specializzati. Anche negli ospedali, ci sono quelli che non sanno affrontare con le particolarità degli anziani. L’infantilizzazione è uno esempio. Molte persone trattano gli anziani quando bambini, lo che è una grande mancanza di rispetto e anche preconcetto.
RF: Quali sono le maggiori sfide affrontati dai anziani brasiliani attualmente? TI: Credo che sia la mancanza di professionisti specializzati. Anche negli ospedali, ci sono quelli che non sanno affrontare con le particolarità degli anziani. L’infantilizzazione è uno esempio. Molte persone trattano gli anziani quando bambini, lo che è una grande mancanza di rispetto e anche preconcetto.
RF: Cos’è una vecchiaia felice? TI: Il concetto di felicità è molto individuale. Alcuni diranno che hanno autonomia e indipendenza. Altri che hanno compagnia, e anche altri, che hanno salute. L’importante è domandarci quali sono i nostri valori, nostre priorità, nostre paure, nostra visione dell’invecchiamento.
RF: Vede il massaggio come un alleato nella qualità di vita del paziente anziano? TI: Tutti i terapie che danno un miglioramento nella qualità di vita sono benefici per pazienti anziani. Massaggio aiuta ad alleviare lo stress.
RF: Quali sono i case in cui il massaggio è controindicato? TI: Non indicato per pazienti con infezioni, pazienti con instabilità clinica, pazienti con fratture e traumi, trombosi venosa profonda, malattia muscolare con rischio di lesione, tra gli altri.